Cos’è la candida
Ottobre 18, 2019

Definizione di adenomiosi

"Adenomiosi" è un termine squisitamente medico utilizzato per indicare una condizione patologica benigna in cui una porzione di tessuto endometriale* si sviluppa lungo le pareti muscolari dell'utero. In parole semplici, l'adenomiosi si manifesta quando l'endometrio, crescendo in sedi dove normalmente non dovrebbe esserci, invade il miometrio.
Nota anche con il termine "endometriosi interna", l'adenomiosi non dev'essere confusa con l'endometriosi propriamente detta (esterna): in quest'ultimo caso il tessuto endometriale si localizza al di fuori dell'utero, crescendo dunque nella pelvi (es. nelle ovaie, nelle tube di Falloppio, nel tratto compreso fra retto ed utero oppure nell'uretere) o al di fuori di essa (es. nell'ombelico, nei polmoni, nella vulva ecc.).

Pur non costituendo una lesione maligna, in alcune donne l'adenomiosi rappresenta comunque un vero tormento, tale da ripercuotersi in modo negativo sulle abitudini di vita: per questa ragione, il trattamento farmacologico e/o chirurgico (soprattutto) risulta di primaria importanza.

La causa esatta dell'adenomiosi rimane tuttora un interrogativo irrisolto. Ad ogni modo, dall'analisi statistica di alcuni lavori scientifici si è osservata una certa correlazione tra l'insorgenza del disturbo ed alcuni fattori, quali in particolare:

  • Legatura delle tube
  • Interruzione volontaria di gravidanza
  • Taglio cesareo
  • Parti multipli

Interventi chirurgici a livello dell'utero (es. per la rimozione di fibromi o polipi uterini/endometriali)
Alcuni esperti ritengono che in certe donne l'adenomiosi abbia un'origine ereditaria (natura presumibilmente genetica del disturbo). Considerando poi che l'adenomiosi colpisce soprattutto le donne di età compresa tra i 35 ed i 50 anni, è probabile che il fenomeno sia influenzato anche dalle variazioni ormonali. In effetti, le donne in menopausa risultano pressoché immuni dall'adenomiosi: questo perché, probabilmente, durante la menopausa i livelli di estrogeni subiscono un fisiologico calo.