Definizione di adenomiosi
Ottobre 7, 2019
Cistite
Ottobre 18, 2019

Cos'è la candida

Le micosi sono malattie causate da funghi. Tra queste una delle più diffuse e conosciute è la candidosi, una patologia che può potenzialmente colpire qualsiasi parte del corpo. Il fungo che la causa (Candida albicans e altre specie di Candida) è un comune, commensale, saprofita (organismo che si nutre di materia organica morta) che vive in formaggi, terreni e sulle mucose intestinali di molti individui sani. Si calcola che colonie di candida siano presenti sulle mucose (orofaringe, tratto gastrointestinale, vagina) dell'80% degli individui sani.

La candida infatti, di per sé, è un lievito che per certi aspetti vive in simbiosi con l'organismo umano, partecipando alla digestione degli zuccheri, anche se in realtà è più corretto definirla un organismo saprofita.

Normalmente le colonie di questi funghi si moltiplicano con l'assunzione di alimenti ed in particolar modo di zuccheri. L'efficienza del sistema immunitario umano è comunque sufficiente per controllarne la proliferazione, anche in caso di dieta ad alto contenuto glucidico.

Raramente la candida diventa patogena e produce candidosi. Tale condizione si instaura più facilmente in seguito all'utilizzo prolungato di antibiotici e durante stress piscofisici intensi che abbassano le difese immunitarie del paziente (come l'infezione da HIV). In questi casi le candidosi possono essere cutanee, subcutanee, o sistemiche (diffuse in più tessuti corporei). Le infezioni a livello della bocca vengono chiamate mughetto e sono più frequenti nei bambini. La candida può però causare anche vaginiti, enteriti, e, nei casi più gravi, moniliasi polmonare ed endocarditi croniche.

L'80% dei casi di candidosi è dovuto all'infezione da Candida albicans, mentre il rimanente 20% è causato da altre specie di funghi appartenenti alla stessa famiglia (candida tropicalis 1%-5% e candida glabrata 10%). Le forme da Candida non albicans sono in aumento e si associano più frequentemente a recidive o ad infezione da HIV. A questi due agenti causali si associa la selezione causata dall'utilizzo di antibiotici (imidiazoli) specifici per la Candida albicans e meno efficaci nel combattere le altre forme.